
Tiziano Terzani
In definitiva Porto, per fare onore al proprio nome, è prima di tutto quest’ampia insenatura aperta verso il fiume, ma che solo dal fiume si vede.”
José Saramago
“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma”.
Bruce Chatwin
Libro del mese
Il primo libro della collana Animalia di Adelphi.
Un viaggio straordinario tra gli animali: elefanti, lupi, scimpanzé, orche.
Gli animali sono simili a noi, ma non è questo il presupposto da cui parte l'autore.
Carl Safina, professore universitario con un dottorato di ricerca in Ecologia, ci conduce alla scoperta degli animali in quanto tali con le loro caratteristiche uniche.
Mondi inaspettati e forme di intelligenza non convenzionali, coscienza e capacità di relazioni rendono obsoleta la visione dell'uomo come misura di tutte le cose.
Per creare un'etica basata sul rispetto di ogni forma di vita, cancellando la presunta superiorità che porta solo alla violenza e allo sfruttamento.
Il compito più difficile è capire chi sono gli animali a prescindere dal fatto che siano o meno simili a noi.
Parliamo di "esseri umani e animali" , come se tutti i viventi ricadessero in due sole categorie: noi e tutti gli altri. Eppure abbiamo addestrato gli elefanti a trascinare i tronchi d'albero fuori dalla foresta; nei laboratori abbiamo fatto percorrere labirinti ai ratti, per studiare l'apprendimento; e i piccioni ci hanno insegnato i rudimenti della psicologia beccando i bersagli che gli mostravamo. Studiamo i moscerini per imparare come funziona il nostro DNA, e infettiamo le scimmie per mettere a punto cure da usare negli esseri umani; nelle nostre case e nelle nostre città i cani proteggono e guidano persone che possono vedere solo grazie agli occhi dei loro compagni a quattro zampe.
...L'idea diffusa, secondo cui soltanto gli esseri umani sperimenterebbero la coscienza, è superata.
© 2019–2023 · Paola Vignati – E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione · Accedi