
Destinazioni, Italia, Matera / by PaolaVignati / Lascia un commento
Il Piano e la Civita di Matera sono gli altri quartieri di cui si compone la città.
Il Piano con ricchi palazzi e le residenze barocche ottocentesche in netto contrasto con la miseria dei Sassi.
La Civita, è il luogo d’insediamento più antico della città. Una sorta di bastione protetto dai Sassi, per secoli centro economico religioso e amministrativo di Matera.
La Piazza del Sedile è il centro geografico di Matera dove convergono i Sassi, la Civita e il Piano.
Piazza Giovanni Pascoli, vicina a Palazzo Lanfranchi, da cui si gode una delle più belle viste di Matera è dedicata al poeta, che ha vissuto in città.
Quando Giovanni Pascoli approda a Matera nell'ottobre del 1882, rimane sbigottito per le condizioni in cui vivono i materani... E' al suo primo incarico di insegnamento: latino e greco a palazzo Lanfranchi, allora sede del liceo classico.
Eliana Di Caro, Andare per Matera e la Basilicata
Piazza Vittorio Veneto, il salotto buono della città si trova sul Piano, offre un belvedere sul Sasso Barisano.
Inoltre è la via d’accesso al Palombaro Lungo, proprio in questa piazza affioravano le macchie di umidità della cisterna.
Palazzo Lanfranchi importante palazzo seicentesco, ex seminario, ex liceo. All’esterno una scultura.
E' la Goccia di Jengiro Azuma opera in bronzo diventata parte dell'ambiente urbano dal 2010.
Eliana Di Caro, Andare per Matera e la Basilicata
Una goccia per simboleggiare l’acqua, di cui Matera è ricca, proprio l’acqua ha permesso la nascita di questo sistema abitativo unico al mondo.
Palazzo Lanfranchi ospita la monumentale opera Lucania 61 di Carlo Levi, che oltre ad essere l’autore di Cristo si è fermato a Eboli, è un pittore di grande valore. La grande tela ritrae 160 figure, volti lucani e stili di vita che Levi conosce molto bene per esperienza diretta.
Davanti a Lucania 61, ideato per "Italia 61" la manifestazione che celebrò il centenario dell'Unità d'Italia a Torino, si rimane senza fiato, sia per le dimensioni (18,50 per 3,20 metri: occupa un'intera parete nella sua maestosità) sia per la carica umana, le implicazioni sociali, il messaggio universale che trasmette. Protagonista della tela, suddivisa in tre parti, è Rocco Scotellaro, poeta e sindaco di ricarico, amico di Levi che ne condivideva principi e battaglie per i diritti dei contadini.
Eliana Di Caro, Andare per Matera e la Basilicata
Nella prima parte la morte prematura di Scotellaro pianto da sua madre e della madre di Levi e dalle donne vestite a lutto. Sullo sfondo una maga a voler ricordare il complesso sistema di credenze superstizioni e riti magici che regolava la vita in Lucania.
La vita continua in una casa-grotta piena di bambini animali, attrezzi provviste e la carta moschicida che pende dal soffitto come unica difesa contro la malaria.
La seconda tela mostra la vita nelle vie del paese, con Scotellaro adolescente.
Il ritorno dai campi dei contadini, domina la scena con la donna a dorso d’asino, chiara allusione alla fuga d’Egitto.
Nella terza tela Scotellaro, ormai adulto, in piazza parla ai contadini, dona loro la speranza di una vita migliore. Rocco porta una nuova energia nella parola gli uomini per la prima volta trovano il senso e il valore dell’esistenza.
Ancora la rappresentazione degli ultimi, contadini senza terra, disoccupati e anziani. Alla finestra ascoltano tre protagonisti del meridionalismo Fortuna, Nitti e Dorso.
Conclude il quadro l’iscrizione D.D.T. 15-4-61 che non ricorda solo la data della tela, ma indica i luoghi disinfestati chimicamente dalla malaria.
La Cattedrale custodisce l'affresco della Madonna della Bruna, patrona di Matera e protagonista della festa di popolo che si svolge ogni 2 luglio... il fulcro della festa sta proprio nel carro "trionfale" di cartapesta che trasporta la statua della Madonna... subirà l'assalto e la distruzione da parte dei più coraggiosi.... La furia dell'assalto al carro, alla cui realizzazione gli artigiani della cartapesta si dedicano nel corso dell'anno...
Eliana Di Caro, Andare per Matera e la Basilicata
La Chiesa del Purgatorio ha un tema molto particolare: la morte. Il portone d’ingresso decorato con teschi ed ossa prepara al tema ricorrente di questa chiesa barocca.
La bellezza di Matera non può lasciare indifferente nemmeno il viaggiatore più smaliziato, ogni angolo regala scorci unici, ma è d’obbligo visitare il Belvedere Murgia Timone che offre una visione d’insieme sui Sassi.
Ma anche su quartieri nati dopo lo sfollamento
Andare per Matera e la Basilicata di Eliana Di Caro Un itinerario che attraversa la Basilicata e i suoi centri più famosi partendo da Matera, a cui è dedicato ampio spazio.
All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.
Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.
Grazie!
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE