
Destinazioni, Italia, Puglia / by PaolaVignati / Lascia un commento
Lecce la Barocca con i suoi palazzi che abbagliano nella luce del sud, Lecce e la pietra leccese: una pietra calcarea molto tenera e malleabile al momento dell’estrazione, per tale motivo adatta ad essere finemente scolpita, ma che indurisce con il passare del tempo assumendo un colore dorato.
Forse voi saprete che la Firenze del Barocco- come la chiamò il Gregorovius- è una città gentile, affabile parlata, patria di un barocchetto che la fa simile a una città spagnola.
Cesare Brandi, Un pellegrino di Puglia
Quello che rende unica e straordinaria Lecce è che il Barocco inizia con gli edifici di culto si diffonde nei palazzi nobiliari e poi diventa lo stile di tutta la città.
Ecco perché Lecce, la gentile, ha una vitalità artistica che supera i monumenti isolati .
Cesare Brandi, Un pellegrino di Puglia
Piazza Sant’Oronzo viva e affollata è il punto di partenza ideale per la scoperta di Lecce, al centro la colonna dedicata al Santo, sullo sfondo il Palazzo del Seggio, più noto come il Sedile.
C'è anche il grazioso ed eteroclito Sedile gotico e cinquecentesco.
Cesare Brandi, Un pellegrino di Puglia
Proprio sulla piazza di Sant'Oronzo gli infaticabili archeologi rintracciarono uno spicchio d'anfiteatro romano, che ora si vede dall'alto...
Cesare Brandi, Un pellegrino di Puglia
La parte visibile dell’anfiteatro romano è circa la metà della struttura originaria, di età augustea, utilizzato come luogo per la lotta tra gladiatori e fiere.
La piazza del Duomo è davvero una meraviglia da celebrare fra le meraviglie italiane, anche se nessuno dei suoi monumenti, preso a sé, risulti eccezionale.
Cesare Brandi, Un pellegrino di Puglia
Questa grande piazza in passato era chiusa da un portone in legno, oggi rimosso, da una parte la chiesa e dall’altra il Seminario e il Palazzo Vescovile.
La Basilica di Santa Croce è il trionfo del barocco leccese, la sua imponente facciata divisa in più livelli che culmina nel rosone centrale.
Il Penna e il Riccardi nella facciata di Santa Croce, fanno proprio questa mescolanza incredibile, di motivi normanni e freghi classici: le cornici, il rosone stesso, quasi unico a quel tempo, li testimoniano.
Cesare Brandi, Un pellegrino di Puglia
Realizzata su commissione della Congregazione dei Celestini, che abitano il Palazzo dei Celestini di fianco alla Basilica.
Lecce, tuttavia non è solo barocca, le sue origini sono antiche, presumibilmente messapiche, lo dimostrano le mura urbiche risalenti a duemila anni fa. Dopo l’Unità d’Italia vengono progressivamente smantellate per permettere l’ampliamento dell’abitato. Hanno invece resistito al tempo, le tre porte di accesso Porta Napoli, Porta Rudiae, Porta San Biagio.
Pellegrino di Puglia di Cesare Brandi un racconto di molti viaggi in Puglia e delle sue tante anime, con uno sguardo attento alla storia e all’arte della regione.
All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.
Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.
Grazie!
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE