Libri su Palermo

Una selezione di libri su Palermo

Libri su Palermo

Siamo Palermo di Simonetta Agnello Horby e Mimmo Cuticchio

Siamo Palermo di Simonetta Agnello Horby e Mimmo Cuticchio questo libro su Palermo nasce dall’amicizia dei due autori la nota scrittrice Simonetta Agnello Horby e Mimmo Cuticchio erede ed interprete della tradizione dell’opera dei Pupi.

Raccontare Palermo è sempre stato un mio desiderio... Ci siamo ripromessi che un giorno avremmo messo insieme i nostri ricordi, e che l'avremmo raccontata insieme questa nostra Palermo.

Cosa vorrei cambiare di Palermo? Non la gente: io sono come loro e loro sono come me. Comunque, non ci riuscirei. I palermitani non cambiano mai. Non la città. Palermo è bella, anzi bellissima, e rappresenta un punto d'incontro tra Africa ed Europa, oriente e Occidente. E' imperfetta, ma non c'è che fare.

Un grande amore per la città traspare tra le pagine del racconto, fatto non solo di luoghi, ma anche di aneddoti personali. Una Palermo oltre i luoghi comuni, ma vista dai palermitani. Le statue del Serpotta, la piazza della Vergogna, Santa Rosalia e il Monte Pellegrino la mafia, i vicoli, Ballarò, i palazzi e le chiese che l’hanno resa celebre. La bellezza della città e le sue contraddizioni.

Continuando, vedo da un lato i resti delle mura di Palermo, a strati, le une sulle altre, mai incorporati. Le più vecchie sono le fenice, poi le islamiche e infine le normanne. Quanto è vecchia la mia città! E quanto è stata amata e rispettata. I conquistatori hanno costruito a ridosso di quello che c'era, senza buttare giù le mura, a volte assorbendo, a volte rinforzando, a volte lasciandole nude, e mai distruggendole.

Palermo è una cipolla Remix di Roberto Alajmo

Palermo è una cipolla. Remix di Roberto Alajmo un libro su Palermo profondamente ironico e divertente che non nomina mai Palermo, è solo la Città. L’autore parla in prima persona al lettore- viaggiatore appena arrivato; gli consiglia di rimare al sicuro nella sua stanza d’albergo. Nel mentre racconta la Città nei suoi aspetti pittoreschi sin alcuni casi difficili, lo fa con leggerezza, senza mai dimenticare la bellezza che attrarrà Palermo, non solo nei suoi luoghi famosi, ma nelle vie, nell’accoglienza e nella tolleranza che la rendono unica. Solo alla fine del testo il lettore è pronto ad uscire per scoprire la città, dopo aver sbucciato la cipolla, che da il titolo al libro.

Il primo strato vero e proprio ti conviene levarlo perché è sempre un po' troppo grezzo per essere digeribile. Vai avanti. Sotto ce n'è un altro che già pare un po' meglio di un colore più chiaro... Allo stesso modo devi considerare le cose che sai sulla Città. Puoi decidere di fermarti a un certo strato accontentarti di quello.. Ma sono tante le cose di cui in queste pagine non ti ho parlato...In compenso stai pur certo che non ti ho nascosto nulla che possa spaventarti. Per cui, appunto: non spaventarti. Ormai sei fuori, il più è fatto. E per le cose che ho dimenticato di dirti, pazienza: vuol dire che le scoprirai da solo.

Non è semplicemente una guida ai luoghi, che ci sono e sono tanti (la Vucciria, Ballarò, il Capo,il teatro Massimo, la Kalsa, solo per citarne alcuni) ma guida ai sentimenti che Palermo suscita, all’atteggiamento verso la vita dei palermitani, alle difficoltà che paralizzano la città: il traffico, l’immobilismo, e di colpo il guizzo geniale che risolve il problema in modo del tutto creativo.

Vicoli Vicoli Palermo di Alli Traina

Vicoli vicoli. Palermo di Alli Traina una serie di passeggiate per Palermo divise nei quartieri principali. Vucciria, Olivella, Ballarò, il centro storico. Oltre ai luoghi di interesse una serie di aneddoti e consigli su trattorie street food, per cui Palermo è famosa, ma anche leggende sulla città e fatti particolari del passato.

Si tratta dalla statua del Genio di Palermo- conosciuto anche come "Vecchio Palermo"- una figura antica e dal forte contenuto simbolico: un uomo con il corpo da giovane e il viso da vecchio, che reca sul capo una corona e tiene in mano un serpente che gli morde il petto e si nutre del suo sangue... La sua figura è intrecciata con i culti pagani: per alcuni fu Saturno che fondò Palermo in un'epoca più remota del tempo, per altri fu Panormus, un altro antico e mitico fondatore fenicio. Il Genio si è colorato, poi, delle tinte più magiche e misteriose legandosi ai simboli e ai segreti degli alchimisti e a quelli dei massoni.

Borgo Vecchio di Giosuè Calaciura

Borgo Vecchio di Giosuè Calaciura Il romanzo è ambientato nel quartiere di Borgo Vecchio, un quartiere povero molto vicino al porto.

....oltre l'asfissia di quella piazza lungo vicoli meno affollati mentre tutti si accodavano in una processione senza itinerario che avanzava sin dentro lo stomaco del Quartiere in serpentine di acciottolato così anguste e antiche che persino i più anziani del Quartiere le scoprivano per la prima volta.

Mimmo e Cristofaro sono i protagonisti, due ragazzini molto amici e molto poveri entrambi innamorati di Celeste , la figlia della prostituta di Borgo Vecchio, costretta d aspettare sul balcone mentre la madre lavora.

Totò il ladro è un personaggio famoso nel quartiere e molto ammirati da suoi abitanti, l’unico a possedere una pistola, si innamora della mamma di Celeste, Carmela, e un po’ di speranza avvolge Borgo Vecchio , forse anche per gli ultimi esiste una possibilità di salvezza.

Quella che viene descritta, con un’ironia tagliente, è un Sicilia senza tempo in cui le cattive abitudini e la fascinazione del male sembrano essere eterne e invincibili .

.. scrutò per vedere se per caso, si fossero palesati gli sbirri sei sempre nel ciclo inutile dei loro assedi...Ma non fu necessario alcun allarme.

Lonely Planet Palermo

Lonely Planet Palermo La mia guida preferita, quella che dopo ogni viaggio non è in buone condizioni, ma racconta più di quello che si trova nelle sue pagine. La guida che, quando riposa nella libreria, evoca viaggi ed emozioni passate.

Disclaimer

All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.

Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.

I miei articoli pubblicati su riviste e online.

 

 

Una valigia piena di libri

unavaligiapienadilibri@gmail.com

©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER