Libri sulla Malaysia

Una selezione di libri sulla Malaysia

Libri sulla Malaysia

Noi, i sopravvissuti

Noi, i sopravvissuti di Tash Aw  l’autore malaysiano di origine cinese, cresciuto a Kuala Lumpur. Nel suo romanzo racconta proprio dei malaysiani di origine cinese immigrati da molto tempo nella penisola malese. Ma non sono cinesi ricchi, anzi sono estremamente poveri, vivono ai margini della società svolgendo lavori umili per sopravvivere. 

Fai una domanda per avere un sussidio o un prestito…. Ma pur essendo molto giovane, sapevo, come tutti, che non c’era speranza. Eravamo la razza sbagliata, la religione sbagliata, chi ci avrebbe mai dato una mano? Di sicuro non il governo. Sapevamo che per cinesi spiantati come noi, non valeva neanche la pena tentare.

Kuala Lumpur è un miraggio, la grande città a cui loro non hanno accesso principalmente per impossibilità economica, ma che in qualche misura sognano come un luogo di riscatto. Kuala Lumpur come simbolo di una Malaysia ricca e in piena espansione

..una fabbrica che produceva guanti di gomma.. Germania, Stati Uniti, Corea. Và in qualunque ospedale del mondo e troverai i nostri guanti. Nemmeno la Cina può competere con noi… L’olio di palma si esporta in tutto il mondo, in Cina, negli Stati Uniti, in Europa. Quei biscotti americani d’importazione che vedi nei supermercati, quelli che non puoi permetterti di comprare, sono tutti fatti con il nostro olio di palma.

Il protagonista Hock è figlio di questa cultura: vive in un piccolo villaggio costiero, la madre lavora duramente nell’industria ittica per mantenerlo dopo l’abbandono del padre. Anche Hock seppur bambino lavora raccogliendo frutti di mare e nota l’impatto dei cambiamenti climatici sulla loro vita.

La raccolta diminuiva ogni anno, nel fango trovavamo un numero crescente di sacchetti di plastica che s’imprigionavano nel pescato, avvolgendosi attorno alle conchiglie e soffocandole

La sua vita cambia dopo l’incontro con Keong l’amico-nemico di tutta la vita. Tutto il libro ruota attorno al loro rapporto e alla conseguenze dell’omicidio commesso da Hock per difendere l’amico. 

Hock racconta la sua vita ad una giovane studentessa di una classe sociale nettamente superiore alla sua, quello che inizialmente deve essere una ricerca diventerà un libro. 

Noi, i sopravvissuti può aprire come un libro triste, eppure comunica vitalità, energia e racconta di Malaysia diversa da quelle che conosciamo lontano dalle sue sfavillanti torri d’acciaio e vetro. 

Tutto il giorno è sera

Tutto il giorno è sera di Preeta Samarasan   la storia di una famiglia, la storia della Malesia. La vicenda si svolge a Ipoh nella grande casa acquistata da una ricca famiglia indiana nel 1932. La casa è testimone dell’evoluzione della vita familiare. Raju, figlio di Paati,  un giovane avvocato di successo con ambizioni politiche decide di sposare la figlia vicino di casa povero Vasanthi. 

Dalla loro unione molto infelice nascono tre figli Uma Asha e Suresh. 

Il romanzo gioca su due piani temporali: il presente ossia gli anni Ottanta del Novecento e il passato a partire del 1932 con la storia di Raju e dei suoi genitori. 

La Malesia terra di immigrazione soprattuto cinese e indiana, le autorità hanno paura di questa silenziosa invenzione economica 

... sarebbe caduto nelle mani dei cinesi , come già erano caduti Singapore e Penang... come se le loro tasche non fossero già abbastanza rigonfie; i cinesi avrebbero imposto il comunismo maoista...

Il governo  che cerca di tutelare i malesiani a discapito delle altre etnie. 

la lingua malese sarebbe stata santificata come la sola e unica lingua na-zio-na-le, così che d'ora in poi ogni bambina e bambino avrebbero dovuto impara a scuola, e parlarla leggerla scriverla per fare qualsiasi cosa nella vita...

Tutto il giorno è sera è un romanzo corale in cui i vari personaggi sono legati tra loro non solo dai vincoli di sangue, ma di amore inespresso e odio feroce che li mette l’uno contro l’altro. 

Solo pochi giorni prima della partenza di Uma, la figlia prodigio, per l’America si svelerà l’evento che ha portato al collasso di questa famiglia solo in apparenza perfetta e felice.

Emblematica è la figura della nonna Paathi il vero capofamiglia anche dopo la sua morte e la “servetta” indiana delle piantagioni Chellam la vera antagonista dell’intero romanzo. 

Un indovino mi disse

Un indovino mi disse di Tiziano Terzani (1993) Nel 1976 Terzani riceve un avvertimento da un indovino di Hong Kong.

Una buona occasione nella vita si presenta sempre. Il problema è saperla riconoscere e a volte non è facile. La mia, per esempio, aveva tutta l’aria di essere una maledizione. “Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai.

Terzani non dimentica questa profezia e giunto al fatidico anno rinuncia a prendere aerei. Così nasce questo libro. Il racconto di un lungo periodo con un modo di viaggiare diverso, non più l’immediatezza del volo, ma i tempi lunghi, che obbligano alla riflessione, dei trasporti via mare e terra. Tra cui in Bangkok- Firenze in treno per un totale di ventimila chilometri.

Alcuni capitoli sono dedicati alla Malaysia: la riconversione all’Islam dell’intero paese, gli investimenti cinesi, i nuovi pirati che utilizzano mezzi tecnologi nello stretto di Malacca per assaltare le navi. 

Ancora Malacca.. 

Malacca, sulla costa occidentale della Malesia, è una città carica di passato… una città straordinaria, dove le razze di mezzo si sono incontrate, scontrate, amate, riprodotte; dove varie religioni si sono affrontate, sopportate, integrate; dove gli interessi di grandi imperi si sono dati battaglia e dove ora la modernità senza fede, il progresso senza nazionalità soffocano con le loro impietose colate di cemento ogni diversità, ogni conflitto, per creare quell’uniformità senza gusto in cui i più sembrano sentirsi a casa.

Lonely Planet Malaysia

Lonely Planet Malaysia, Singapore e Brunei La mia guida preferita, quella che dopo ogni viaggio non è in buone condizioni, ma racconta più di quello che si trova nelle sue pagine. La guida che, quando riposa nella libreria, evoca viaggi ed emozioni passate.

Disclaimer

All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.

Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.

I miei articoli pubblicati su riviste e online.

 

 

Una valigia piena di libri

unavaligiapienadilibri@gmail.com

©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER