
Destinazioni, Europa, Lisbona / by PaolaVignati / Lascia un commento
Lisbona è una città letteraria: la patria di due importantissimi scrittori Fernando Pessoa, José Saramago e luogo d’adozione dell’italiano Antonio Tabucchi.
Una magnifica giornata d'estate, soleggiata e ventilata, e Lisbona sfavillava.
Antonio Tabucchi
Si estende su sette colli-altrettanti punti di osservazione dai quali si possono godere i panorami più splendidi- il vasto, irregolare e multicolore insieme di edifici che forma Lisbona.
Fernando Pessoa
Il viaggiatore che esce nella via , è un viaggiatore smarrito. Dove andrà? Che luoghi andrà a visitare? Che altri tralascerà, per deliberazione propria o per impossibilità di vedere tutto e parlare di tutto? E che cosa significa vedere tutto?
Josè Saramago
Fernando Pessoa uno dei più rappresentativi poeti del XX secolo è il maggior poeta di lingua portoghese. Ha vissuto tutta la sua vita a Lisbona, dove è morto all’età di 47 anni.
Proprio alla sua città dedica il suo testo in prosa Lisbona quello che il turista deve vedere una piccola guida scritta in inglese, nel 1925, ancora attuale.
Pessoa nasce a Lisbona nel 1888 in un casa di fronte al teatro nazionale di San Carlo.
... Casa Pessoa dietro una facciata bianca, austera ma affascinante. In questo edificio, dove abitava la sorella Henriqueta con il marito i figli Luis Miguel e Manuela, il poeta visse gli ultimi quindici anni della sua vita, occupando una stanza in cui custodiva la sua biblioteca personale: non è quella che è un po' pomposamente si definirebbe casa-museo, ma l'aria che si respira è giusta. Troviamo anche la macchina da scrivere, i suoi occhiali, gli appunti scritti su fogli approssimativi. Esso era un lettore straordinario e possedeva versioni inglesi e francesi di opere pubblicate in tutto il mondo e attraverso queste edizioni aveva conosciuto e amato Leopardi a cui dedicò uno struggente poema.
Maria Teresa Bonafede, Lisbona oggi
Il percorso si conclude con le ultime parole pronunciate da Fernando Pessoa in punto di morte.
I know not what tomorrow vill bring
A Brasileira do Chiado è il caffè storico più importante e antico di Lisbona, una vera e propria istituzione. Fernando Pessoa era un cliente abituale, a cui nel 1980 è stata dedicata la statua realizzata da Lagoa Henriques, che consente a tutti di bere un caffè con Pessoa.
Il protagonista di Requiem si trova in uno dei caffè-icona del Chiado letterario. La Brasileira è in questo immobile dal 1905, come punto vendita di caffè macinato.Poco dopo iniziò la vendita in tazze. I lavori che il proprietario realizzò quando il caffè era già diventato un'istituzione del Chiado, furono diretti da Manuel Joachim Norte Júnior. In questo come in altri locali vicini persona e compagni discussero di letteratura e inaugurarono esperienze d'avanguardia come la rivista Orpheu.
Lorenzo Pini, A Lisbona con Antonio Tabucchi
... il Restaurante Martinho da Arcada, fondato nel 1782, è una sosta irrinunciabile: qui veniva Fernando Pessoa, che scriveva, chiacchierava, beveva vino di Colares e mangiava uova strapazzate con formaggio e baccalà, su quell'unico tavolo oggi non apparecchiato
Maria Teresa Bonafede, Lisbona oggi
La libreria Bertrand è la più antica libreria al mondo ancora in attività. Aperta nel 1732, un simbolo di Lisbona e messaggio di speranza nell’appiattimento culturale del nostro tempo.
Nel 1732 Pedro Faure ne fondò la prima sede in Rua Dereita Do Loreto e, per assicurarsi un futuro buon esito, fece accasare la figlia con il libraio francese Pierre Bertrand. Naturalmente il terremoto del 1755 la devastò e mise in serio pericolo il prosieguo dell'attività. La tenacia di Joseph, il fratello di Pierre, fece sì che la Bertrand rinascesse lì dove la vediamo oggi.
Lorenzo Pini, A Lisbona con Antonio Tabucchi
..... La libreria più antica del mondo, con le sue numerose sale piene di libri; l'ultima accoglie una deliziosa caffetteria "Sala Fernando Pessoa" che presenta alle pareti un murales dell'artista Tamara Alves dedicato al poeta portoghese
Maria Teresa Bonafede, Lisbona oggi
Nel chiostro, fascinoso e ricco di emozioni, insieme ai grandi portoghesi c'è la stele che ricorda il grande Fernando Pessoa con i suoi fedeli eteronomi.
Maria Teresa Bonafede, Lisbona oggi
José Saramago premio Nobel per la letteratura nel 1998, straordinario e prolifico scrittore portoghese, indimenticabili i suoi Cecità e Le intermittenze della morte.
Dedica a Lisbona e al Portogallo il testo Viaggio in Portogallo che non vuole essere una guida come l’autore stesso specifica, ma che può esserlo.
.... la Casa dos Bicos.. di cui Pessoa parlava tanto. L'edificio volutosi da Afonso de Albuquerque, veniva chiamato la "casa dei diamanti" perché eretto ispirandosi al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Oggi la Casa ospita la Fondazione Saramago, un modo per conoscere meglio la vita e l'opera dello scrittore.
Maria Teresa Bonafede, Lisbona oggi
.... proprio di fronte c'è un albero di ulivo dove sono state deposte le sue ceneri.
Maria Teresa Bonafede, Lisbona oggi
Antonio Tabucchi, scrittore italiano professore universitario di lingua e letteratura portoghese, l’incontro con Lisbona e il Portogallo negli anni della giovinezza sarà per lui una folgorazione. Il suo romanzo più celebre è Sostiene Pereira che narra il percorso di un giornalista timoroso durante gli anni della dittatura di Salazar.
.... scese e prese il tram che saliva fino al castello. Perché lui abitava lì vicino, in Rua da Saudade
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
I palazzi ottocenteschi a tre piani, con facciate decorate da azulejos e finestre con balconi in ferro battuto. Di fronte al palazzo dove Tabucchi immagina che viva Pereira, nell'ingresso del museo romano, un balcone si affaccia sul Tago è uno dei cortili più suggestivi di Lisbona.
Lorenzo Pini, A Lisbona con Antonio Tabucchi
... Sentì invece una grande nostalgia, di cosa non saprebbe dirlo, ma era una grande nostalgia di una vita passata e di una vita futura, sostiene Pereira.
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
È una parola che gode nomea di intraducibilità in ogni lingua. In italiano si traduce molto approssimativamente con nostalgia, ma in portoghese la parola "nostalgia" esiste di suo, esistono nostalgia e saudade ma sono due cose diverse. La saudade può essere nostalgia del futuro, un desiderio di futuro, e inoltre nostalgia per le cose che avrebbero potuto essere e che non sono state. È un po' come il desiderio di pentimento di Pereira.
Antonio Tabucchi
I personaggi di Tabucchi sembrano spettatori di una Lisbona che corre verso il futuro attraversata dalla nascente cultura della globalizzazione dalla quale si è difesa abbastanza bene fino agli anni Ottanta.
Ho nostalgia del Saudosismo, poverino, ormai più nessuno è saudosista, la nostra nostalgia è andata a farsi benedire, questo paese sta diventando terribilmente europeo.Lorenzo Pini, A Lisbona con Antonio Tabucchi
Lisbona quello che il turista deve vedere di Fernando Pessoa una piccola guida scritta in inglese, nel 1925 da Pessoa, straordinario poeta portoghese, considerato uno dei più importanti del XX secolo al pari di Pablo Neruda. La città è cambiata da allora, ma non lo sono vie, piazze, monumenti, parchi e i setti colli su cui sorge Lisbona.
A Lisbona con Antonio Tabucchi di Lorenzo Pini il libro gioca sull’essere a metà tra una guida di Lisbona e una guida letteraria di Lisbona con gli scritti di Tabucchi.
Viaggio in Portogallo di Josè Saramago il Premio Nobel per la letteratura José Saramago racconta il suo paese non mancano molteplici spunti di viaggio e riflessioni personali sul senso di viaggiare.
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi forse il romanzo più famoso di Tabucchi, tradotto in ventidue lingue. Vincitore del Campiello nel 1994, del Viareggio-Repacie e del Prix Européen Jean Monnet da cui è stato tratto anche l’omonimo film di Roberto Faenza con l’ultima apparizione sullo schermo di Marcello Mastroianni.
All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.
Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.
Grazie!
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE