Ubud l’anima e il cuore di Bali

Ubud è un sapiente mix di cultura tradizione, spettacoli di danza, templi, gradevoli caffè negozi artigianali e di moda, raffinati ristoranti, centri yoga e spa di lusso.

Ubud

Ubud è stata concepita a uso dei viaggiatori più colti, quelli che vogliono accostarsi alla tradizione di Bali... mi sono spinto in macchina fino a Ubud. E' a un'ora di strada, sulla collina oltre la distesa di Denpasar. La strada da sola vale il viaggio, proprio perché, a differenza di quanto si potrebbe immaginare, non corre fra le risaie, ma fra due file ininterrotte di laboratori di scultura e spazi espositivi, dove si può ammirare ogni frammento possibile e immaginabile della tradizione artistica balinese.

Bali è un’isola insolita, magica e mistica si può scegliere di non vedere questo aspetto, ma tuttavia si commetterebbe un grosso errore, il mistero che la permea è percepibile, forse un po’ meno sulle spiagge di Kuta, e sicuramente molto si è perso anche a Ubud. Ma questa cittadina continua ad essere uno dei miei luoghi preferiti.

Saraswati Temple

Saraswati Temple Ubud

Oggi non potete scrivere. E nemmeno leggere. Sempre che intendiate seguire il nostro costume, come avete detto. Oggi è il giorno dei libri.... Era il giorno dedicato a Saraswati, la dea della saggezza della sapienza, giorno di pace e di visite agli amici.

Il Saraswati Temple si trova nel centro di Ubud, è un tempio tranquillo silenzioso con un laghetto pieno di fiori di loto, oltre ad essere dedicato ad una dea molto interessata alla lettura.

Ubud Palace

Ubud Palace

Il Palazzo della famiglia reale di Ubud. Il vasto complesso è stato quasi interamente ricostruito dopo il rovinoso terremoto del 1917. I reali vivono ancora all’interno del complesso.

La sera ospita rappresentazioni di danza tradizionale.

Sacred Monkey Forest

Sacred Monkey Forest

La Sacred Monkey Forest è un assaggio di giungla poco distante dal centro di Ubud. In questa colonia vivono circa 600 macachi balinesi. Avidi, scaltri e ladri, come tutte le scimmie, per tale motivo occorre prestare grande attenzione. All’interno del complesso tre templi molto venerati, in cui i macachi hanno libero accesso.

Le risaie a Ubud

Il riso è la cultura principale di Bali, Ubud non fa eccezione, infatti dalle vie principali della cittadina si diramano piccole stradine di campagna che conducono alle risaie. Non sono belle come quelle di Jatiluwih, ma una passeggiata è molto piacevole.

Le risaie a Ubud

Soprattutto perché è possibile vedere i contadini al lavoro. 

Le cerimonie a Ubud

Una delle cose più facili da vedere a Bali è proprio la preparazione di una festa, ricorrenza che avviene una sola volta in tutto un anno balinese, ma che riferita all'enorme numero di templi esistenti rende l'isola una sorta di alveare dove si lavora costantemente per la preparazione di cerimonie.

Cerimonie a Ubud

In effetti per strada è consueto il passaggio delle donne con le pile sul capo, alte anche oltre un metro; esse non usano auto o mezzi pubblici per il trasporto, ma eseguono il servizio senza aiuti andando a piedi da casa propria fino al bale piasan, il padiglione del tempio dove si raccolgono le offerte... Esse erano poste all'uso balinese dentro grandi coppe d'argento e potevano raggiungere, con infinite stratificazioni di frutti, riso, dolci ed altri cibi anche oltre il metro di altezza.

Per avvicinarsi a Bali e tentare di capirne il senso le cerimonie quotidiane sono un ottimo punto di partenza. La religione, con i relativi rituali, sono parte integrante della vita dei balinesi. A Ubud presso l’ufficio del turismo è possibile consultare l’elenco delle cerimonie quotidiane a cui è permesso assistere senza essere induisti. Si spazia dalle feste per una divinità ad una cremazione.

Le cremazioni

Cerimonie a Ubud

Le cremazioni sono occasioni di festa per l’intero villaggio. Tutti vi partecipano e non solo i parenti stretti, la cremazione balinese si ispira a quella indiana. La bara viene prelevata dalla casa del defunto da molti uomini che si muovono in modo agitato e scomposto. Quindi portata alla pira funeraria. Partecipare ad una cremazione, può sembrare una scelta macabra o bizzarra, ma è un’occasione per riflettere sulla concezione della morte in Occidente e in Oriente. A Bali si vive questo passaggio come una festa, in occidente il dolore permea tutto il rito.

La liberazione dalle limitazioni materiali mediante il fenomeno mortale dunque vissuta a Bali come una festa giacché si è consapevoli di trovarsi di fronte a qualcosa di ciclico e non di definitivo.... Nel rito funebre occidentale l'anima del defunto potrebbe venire richiamata nel mondo fisico dal dolore dei parenti incapaci di accettarne al scomparsa, mentre in quello balinese viene spinta ad allontanarsi in tutti i modi. ..una cremazione che ha il preciso significato di indebolire il legame tra antakarana-sarira, l'anima nell'accezione salienze, ed i suoi veicoli apparenti: il corpo fisico che viene distrutto con il fuoco, ed i corpi emotivo e mentale.

Consigli di lettura

Il turista nudo di Lawrence Osborne Osborne si pone la domanda che ogni viaggiatore dovrebbe farsi: ha ancora senso viaggiare in un mondo globalizzato? E’ possibile andare ai confini del mondo senza trovare un tour operator pronto a confezionare un viaggio standardizzato? Bali è una tappa.

Una casa a Bali di Colin McPhee l’autore è compositore e pianista raggiunge Bali per studiare la musica tradizionale, tra gli anni Venti e trenta del secolo scorso. L’idea di un viaggio di pochi mesi si trasforma un trasferimento a lungo termine. McPhee costruisce una casa e vive sull’isola per più di dieci anni.

Il segreto di Bali di Giuliano Gherpelli un viaggio a Bali, o meglio tre, che l’autore compie, nel corso degli anni, con la sua famiglia. Un viaggio di scoperta che, attraverso i luoghi e le cerimonie, diventa un viaggio spirituale.

Per tutti i libri su Bali

Disclaimer

All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.

Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.

I miei articoli pubblicati su riviste e online.

 

 

Una valigia piena di libri

unavaligiapienadilibri@gmail.com

©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER