Libri su Bali

Una selezione di Libri su Bali.

Libri su Bali

Una casa a Bali di Colin McPhee

Una casa a Bali di Colin McPhee l’autore è compositore e pianista raggiunge Bali per studiare la musica tradizionale, tra gli anni Venti e trenta del secolo scorso. L’idea di un viaggio di pochi mesi si trasforma un trasferimento a lungo termine. McPhee costruisce una casa e vive sull’isola per più di dieci anni. Il libro racconta questa esperienza attraverso la musica balinese, le orchestre di gong, i famosi gamelan, e la danza. Bali diventa casa e la sua bellezza non smette di affascinare l’autore.

Di primo mattino l'isola di Bali aveva una freschezza dorata, era madida e lucida di umidità... Verso mezzogiorno il suo aspetto si faceva duro e prosaico. Ma nel tardo pomeriggio l'isola si trasformava un'altra volta, sontuosa e irreale.... Quando il sole si avvicinava all'orizzonte, gli uomini e le donne si facevano color del rame, mentre le ombre diventavano purpuree, l'erba azzurra, e tutto il bianco dava riflessi rosa scuro.

McPhee impara a conoscere l’isola non solo attraverso le bellezze naturali, ma soprattutto grazie alle conoscenze con i locali, le pagine più belle sono dedicate ai riti e alla cerimonie di purificazione; come nel caso della casa appena costruita, dopo che, al suo interno, iniziano a verificarsi strani episodi.

Mi ricordò che, sebbene la casa fosse stata benedetta dal sacerdote quando vi ero entrato, non avevo mai fatto offerte ai demoni del posto. I disastri sarebbero aumentati fino a quando non mi fossi deciso a fare queste offerte. Avrei dovuto compiere un mecharu, una cerimonia di purificazione, in cui i demoni sarebbero stati invitati a banchetto e poi espulsi dalla mia terra.

Il segreto di Bali di Giuliano Gherpelli

Il segreto di Bali di Giuliano Gherpelli un viaggio a Bali, o meglio tre, che l’autore compie, nel corso degli anni, con la sua famiglia. Un viaggio di scoperta che, attraverso i luoghi e le cerimonie, diventa un viaggio spirituale. Un libro splendido. Alla ricerca del significato profondo dell’universo Bali, lontano dai luoghi comuni da una spiritualità spiccia e preconfezionata che ha tristemente rovinato Bali.

Bali è un continuo omogeneo non frazionabile che si stenta a comprendere, proprio quando ingenuamente, si sceglie solamente una particolare angolatura per guardarlo. Esso dunque nasconde inevitabilmente un segreto, una sorta di morale sotterranea non immediatamente afferrabile, una specie di funzione totalizzante precostituita che deve rimanere nascosta.

Bali come occasione unica di riflessione, di confronto con il mondo occidentale e il nostro modo di vivere la vita, la morte e la ricerca di Dio. Attraverso la partecipazione alle cerimonie, ma anche e soprattutto, grazie all’approfondimento della cultura balinese, fatta di pittura, musica e scultura.

Vi era qualcosa d'altro che stava lentamente e faticosamente emergendo, iniziavamo a comprendere il senso profondo della vita comunitaria e a diventare consapevoli dell'importanza degli altri esseri umani intorno a noi.

Il turista nudo di Lawrence Osborne

Il turista nudo di Lawrence Osborne Osborne si pone la domanda che ogni viaggiatore dovrebbe farsi: ha ancora senso viaggiare in un mondo globalizzato? E’ possibile andare ai confini del mondo senza trovare un tour operator pronto a confezionare un viaggio standardizzato? Lo scrittore non trova la risposta, ma quello che offre è uno straordinario affresco del viaggio in epoca postmoderna. Il viaggiatore come antropologo, o solo turista alla ricerca dell’altrove incontaminato. Osborne decide di vistare Papua, ma non di raggiungerla immediatamente, ma attraverso un lento avvicinamento partendo dall’Europa con varie tappe, tra le tante, Bali. 

Da tempo, in Occidente, l'isola di Bali viene considerata l'ultimo "paradiso": una società tradizionale isolata dal mondo moderno e dalle sue vicissitudini, in cui gli abitanti hanno avuto in dono un eccezionale talento artistico, e dedicano quasi tutto il tempo e le risorse di cui dispongono all'allestimento di sontuose cerimonie per il piacere loro e delle divinità che li governano- e, adesso, anche dei visitatori in arrivo da ogni angolo del pianeta.

Secondo Osborne, Bali ha perso il suo fascino ancestrale e misterioso, al suo posto sono comparse le grande catene alberghiere e i turisti.

E' pieno di famiglie australiane, coi bambini... A questi non frega un cazzo della cultura balinese, o di qualsiasi altra. Vengono qui per le spiagge di Kuta e Seminyak... Di tutte le mete turistiche al mondo Bali è la più decontestualizzata. Ad averla voluta così sono le autorità indonesiane, perché Bali è il Vitello d'Oro del paese, la sua splendida macchina da soldi, l'unico angolo di questo immenso arcipelago che gli occidentali si degnino di visitare. Il resto dell'Indonesia è islamico, e spesso fondamentalista.

Lonely Planet Bali

Lonely Planet Bali La mia guida preferita, quella che dopo ogni viaggio non è in buone condizioni, ma racconta più di quello che si trova nelle sue pagine. La guida che, quando riposa nella libreria, evoca viaggi ed emozioni passate.

Disclaimer

All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.

Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.

I miei articoli pubblicati su riviste e online.

 

 

Una valigia piena di libri

unavaligiapienadilibri@gmail.com

©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER