UNA VALIGIA PIENA DI LIBRI

"Senza i libri molti viaggi non mi sarebbero nemmeno venuti in mente"

Tiziano Terzani 

Destinazioni

“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma”. 

Bruce Chatwin 

Attraverso l'Asia

Consigli di lettura

Libro del mese

Le voci di Marrakech di Elias Canetti

Le voci di Marrakech di Elias Canetti

Un classico della letteratura di viaggio: Canetti giunge a Marrakech nel 1954 e vagando per la città, non solo la esplora, ma ne coglie l'anima immortale e vecchia di secoli avvolti dalla sabbia del deserto e dalla mura rosse che la proteggono sia dall'esterno che dall'interno. In ogni racconto, un angolo di città e un pezzo dell'umanità variegata che la abita. Seppur un libro datato, offre ancora oggi, visioni attuali della città. Piazza Jema el Fna non è cambiata per niente, ogni sera va in scena lo stesso rituale, la cui memoria si perde nel tempo. Ancora, il profumo di pane venduto per strada è lo stesso che anche oggi inebria la città di primo mattino. Il capitolo dedicato ai souq è la descrizione precisa del souq che si incontra ai nostri giorni a Marrakech, compresa l'estenuante contrattazione. La Mellah, il quartiere ebraico, con il suo cimitero e la sinagoga, oggi trasformati in musei dato che la comunità ebraica, è quasi del tutto scomparsa dalla città. Il suo stile è asciutto, pulito, ma estremamente arguto, le sue sensazioni e le sue opinioni emergono senza bisogni di giudizi. Questo rende il libro un vero reportage di viaggio.

Ero solito rientrare dalle mie passeggiate notturne per le vie della città attraversando la Djema el Fna. Faceva uno strano effetto camminare per la piazza che ora era quasi vuota. Non c'erano più gli acrobati e neanche i ballerini; nessun incantatore di serpenti e non un mangiatore di fuoco.

Quando si viaggia si prende tutto come viene, lo sdegno rimane a casa. Si osserva, si ascolta, ci si entusiasma per le cose più atroci solo perché sono nuove. I buoni viaggiatori sono gente senza cuore.

Ultimi articoli

Viaggi nella storia

Esperienze in viaggio

Non perdiamoci di vista

Non vuoi perdere nessun nuovo articolo?

SEGUI UNA VALIGIA PIENA DI LIBRI

© 2019–2023 · Paola Vignati – E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione · Accedi

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER