- Tempo di lettura 4 minuti
Le spiagge di Minorca sono tra le più belle del Mediterraneo Il mare è spettacolare in tutta l’isola. Ogni spiaggia è un mondo a sé, ne esistono di completamente differenti. Le spiagge più belle di Minorca sono anche le più difficili da raggiungere. L’isola è attraversata da sentieri naturalistici che permettono lunghe passeggiate o in alcuni casi veri e propri trekking.
Nel 1993 Minorca è stata dichiarata dall’Unesco Riserva della Biosfera, l’isola presenta un elevato numero di habitat per diverse specie selvatiche sia marine che terrestri. Inoltre il paesaggio a mosaico dell’isola in cui si alternano insediamenti umani, coltivazioni , pascoli e pinete la rende unica nel Mediterraneo.
Il Camí de Cavalls

Il Camí de Cavalls è il sentiero più famoso di Minorca, lungo 185 chilometri, copre tutto il litorale dell’isola. Le sue origini sono antiche, risale al XIV secolo, realizzato a scopo difensivo. Negli anni Ottanta il sentiero viene nuovamente reso percorribile a piedi, in bicicletta e ovviamente a cavallo. Oggi è usato quotidianamente dai visitatori che vogliono raggiungere le spiagge più belle. Sebbene inizialmente potrebbe essere considerato faticoso camminare per lunghi tratti sterrati per arrivare in una spiaggia il Camí de Cavalls è parte del fascino di Minorca e percorrerlo, con il passare dei giorni, diventa piacevole.

Il nord dell'isola
Il lato nord dell’isola è quello più esposto alla tramontana che è molto forte in inverno. In questo tratto di costa si trovano anche dei fari.
Tramontana
Questa è l'isola del vento. Un vento che irrompe all'improvviso, nel bel mezzo del silenzio notturno. Il suo suono ti sveglia. Anche gli alberi non sentono niente, vengono agitati e cosi agitano anche noi, in ogni caso me.
Cees Nooteboom, 533 Il libro dei giorni
La tramontana, il vento del nord scende dalla valle del Rodano verso il Mediterraneo è una costante dell’inverno minorchino, sferzal’isola con una tale forza che i tronchi degli alberi sono letteralmente piegati. Le case non hanno finestre e porte rivolte a nord. Inoltre il vento ha anche un effetto positivo: è carico di sale che si deposita sul suolo arricchendo di sapore le coltivazioni.
Il faro di Punta Nati

Un faro in una posizione straordinaria per ammirare il tramonto.

Il faro di Cavalleria

Il faro di Cavalleria è il più spettacolare di Minorca per la sua posizione, su un’alta scogliera, nel punto più a nord dell’isola. Il panorama è bello durante tutto il giorno e suggestivo al tramonto.
Il faro di Cavalleria è il più antico di Minorca, in attività dal 1857, il suo utilizzo ha ridotto di molto i naufragi sulla costa nord; si stima che circa 700 navi siano naufragate in questo tratto tra il XIV e il XIX secolo.
Spiaggia di Cavalleria

La spiaggia di Cavalleria è di sabbia rossa lunga circa 500 metri, vergine e selvaggia.
Cala Pregonda

Cala Pregonda è una delle mie spiagge preferite a Minorca, lunga soltanto 200 metri a ferro di cavallo, il colore rossiccio della sabbia, il mare cristallino e gli isolotti di fronte la rendono unica. Si può raggiungere solo via mare oppure con una lunga passeggiata percorrendo il Camí de Cavalls.
Una passeggiata nel Nord dell'isola, scabro e pietroso. C'è un sentiero che si dice risalga a mille anni fa, corre lungo la costa seguendo il contorno dell'isola. Si chiama "sentiero dei cavalli", Camí de Cavalls.
Cees Nooteboom, 533 il libro dei giorni
Il tratto di Camí de Cavalls che si percorre per raggiungere Cala Pregonda è molto suggestivo, si attraversano diversi paesaggi: dalle passerelle in legno sulle spiagge fino a tratti desertici di terra rossa dai richiami marziani.

Cala Morell

Cala Morell è una tranquilla insenatura protetta da pareti rocciose. Proprio in queste rocce sono state scoperte 14 grotte funerarie del II secolo d.C.
Il Sud dell'isola
Nel sud dell’isola ci sono lunghe spiagge sabbiose, ma anche calette e baie troppe edificate. Le spiagge del sud sono molto affollate in alta stagione, i posteggi delle più famose, quando raggiungono la capienza massima, vengono chiusi precludendo l’accesso alle stesse.
Son Saura

Son Saura è una delle spiagge più belle e selvagge di Minorca, lunga 300 metri con, alle spalle, una verdeggiante pineta. Il mare è talmente trasparente da sembrare una laguna.
Cala Macarella

Cala Macarella una delle spiagge più famose di Minorca. Si raggiunge attraverso il Camí de Cavalls partendo da Cala Galdana.

Cala Macareleta

Cala Macareleta la sorella minore di Macarella, ancora più piccola e più bella.
Cala En Porter

Cala En Porter mantiene il suo fascino seppur troppo edificata. Una cala facile da raggiungere con tutti i servizi.
Cala En Brut

Cala En Brut mare bellissimo e scogli, o meglio gradoni in cemento da cui tuffarsi, da varie altezze.
Cala Mitjana

Cala Mitjana si raggiunge con una facile passeggiata di circa 20 minuti dal posteggio auto.
Cala Mitijaneta

Cala Mitijaneta vicina a Mitjana, è piccolissima, lo spazio è ridotto al limite per pochissimi mattinieri.
Cala En Turqueta

Cala En Turqueta deve il suo nome al mare dal colore spettacolare. Una delle spiagge già affollate dell’isola.
Cala Galdana

Quella che era una delle più belle baie naturali di Minorca è stata deturpata da troppe costruzioni, in particolare un mastodontico hotel, completamente decontestualizzato. Una delle spiagge attrezzate più facili da raggiungere.
a picco sul mare
Cova d'en Xoroi

Non è una spiaggia, ma regala un splendida vista sul mare. Il Cova d’en Xoroi è il locale più famoso di Minorca, nonché il più suggestivo. Costruito all’interno di una grotta su una scogliera a picco sul mare. Durante il giorno è un bar, al momento del tramonto, che tra l’altro è notevole, raggiunge l’affluenza massima di persone infine la notte si trasforma in discoteca.
Consigli di lettura
533 Il libro dei giorni di Cees Nooteboom un grande autore di letteratura di viaggio, torna ogni estate nella sua casa a Minorca da cinquant’anni.
Disclaimer
All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.
Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.
Grazie!
Ti potrebbe interessare
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE