
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
Una selezione di libri sulla Tuscia.
Mi riconoscerà Peppino? Eravamo ragazzi a Civita di Bagnoregio di Candido Proietti il libro rievoca i ricordi della fanciullezza dell’autore a Civita di Bagnoregio, negli anni Trenta del secolo scorso.
Preziose memorie di un’epoca che non esiste più in un luogo che non smette di affascinare ora come allora.
Lo stesso vale per il curioso titolo:
Il titolo "Mi riconoscerà Peppino?" me lo ha suggerito Paolo, quando un giorno nonno Da gli disse: "Paolo preparati domani ti porto a Civita". "Davvero nonno? Sono contento. Mi riconoscerà Peppino?" Paolo si è immedesimato nel paese di Civita, nel suo mondo magico e fiabesco nei vinti e vincitori, nei pavidi e negli eroi, negli amici e soprattutto in Peppino sempre protagonista insostituibile.
Candido Proietti
Un libro di memorie, ma senza la malinconia del ricordo, anzi gioioso, spesso divertente grazie ai racconto pieni di ironia dei guai combinati dai suoi protagonisti.
.... dopo le pene dell'inferno di Civita, che poi tanto inferno non era.
Candido Proietti
Bonaventura Tecchi nato a Bagnoregio nel 1896 è lo scrittore più famoso della cittadina, ha lui si deve la celebre la definizione di Civita di Bagnoregio.
La fiaba del paese che muore – del paese che sta attaccato alla vita in mezzo a un coro lunare di calanchi silenziosi e splendenti, e ha dietro le spalle la catena dei monti azzurri dell’Umbria – durerà ancora.....
Bonaventura Tecchi
Bonaventura Tecchi, dopo la laurea in Lettere e Filosofia è stato Professore universitario di letteratura tedesca e padre della Germanistica in Italia.
Ha vissuto inoltre la drammatica esperienza della prima guerra mondiale anche come prigioniero nel lager di Celle.
I suoi romanzi gli hanno regalato una notevole celebrità tra gli anni Quaranta e Sessanta.
Antica Terra e La terra Abbandonata raccontano di Civita e della Valle dei Calanchi.
Tuscia. I cammini. Le guide ai sapori e ai piaceri una guida ai cammini per esplorare la Tuscia in modo diverso come un pellegrino della Via Francigena e non solo, ma anche un testo ricco di spunti per la scoperta di un territorio unico nel suo genere e molto poco conosciuto.
A questo si aggiunge l’interesse gourmet con un’ampia selezione dedicata ai piacere della tavola e all’hotellerie.
All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.
Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.
Grazie!
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE