- Tempo di lettura 4 minuti
Lucerna una splendida città nel cuore della Svizzera, immersa in un impressionate panorama montano tra cui spiccano il Monte Rigi e il Pilatus, oltre al lago dei Quattro Cantoni.

Luzern, "Luce-rna", ovvero città della luce.
... la leggenda che narra dell'angelo il quale indicò agli uomini di quel territorio, proprio con una luce, dove costruire la nuova città.
... Lucerna venne edificata in una posizione sublime non solo paesaggisticamente, lungo la via che dal sud Europa, attraverso il Gottardo - valico non a caso aperto quasi contemporaneamente al primo inserimento lucerne- portava verso Nord.Luca Rota, Lucerna
Kappellbrücke
Percorre il Kappellbrücke è un po' come transitare per l'aula dell'ONU durante durante un'assemblea plenaria, e fa capire perfettamente quanto Lucerna sia ritenuta e divenuta meta turistica ambita in ogni angolo del pianeta , per razza, cultura, civiltà.
Luca Rota, Lucerna

Il Kappellbrücke, forse unico vero monumento lucernese in senso identitario e "identificante", il Ponte della Cappella serpeggia appena a valle dell'affluenza della Reuss dal lago con il suo strano andamento sghembo, la struttura coperta in legno, i pannelli triangolari dipinti con scene storiche e mitologiche elvetiche e la torre ottagonale, un tempo tesoreria cittadina e prigione, oggi negozio di souvenir. Ma il valore non è tanto dato da quanto offra architettonicamente, semmai dalla sua storia recente. Il 18 agosto 1993 il ponte venne quasi totalmente distrutto da un incendio, che ridusse in cenere anche molti dei pannelli dipinti; meno di otto mesi dopo, venne riaperto al pubblico, ricostruito tale quale l'originale. Lucerna senza il suo Kappellbrücke era ferita, sfregiata.. un'offesa che i lucernesi non potevano sopportare a lungo. E' , il ponte, prova d'orgoglio della città e parimenti cruccio (buona parte dei pannelli distrutti non vennero sostituiti e ora sul ponte si presentano vuoti, a ricordare quanto accaduto e quale monito a come basti un nulla per rischiare di perdere qualcosa di tanto prezioso per gli occhi e, soprattutto per l'animo).
Luca Rota, Lucerna
Spreuerbrücke

Lo Spreuerbrücke è il ponte più antico originale, risalente al 1408, sulla Reuss. Leggenda narra che durante i Medioevo, fosse l’unico ponte dal quale i lucernesi fossero autorizzati a buttare lo spreu ovvero lo strame nel fiume.
Il ponte è decorato con la Danza della morte ad opera di Caspar Megliger che, attraverso la pittura, racconta l’arrivo della peste in città e delle sue vittime senza distinzione di ceto sociale.

Löwendenkmal

Il più triste e commovente pezzo di pietra del mondo.
Mark Twain
Mark Twain descrive perfettamente il celebre Löwendenkmal, simbolo di Lucerna.
Questa scultura, lunga dieci metri, scolpita nella roccia da Lukas Ahorn, nel 1820, rappresenta un leone morente. Eretto come memoriale per commemorare la lealtà e il coraggio le guardie svizzere cadute durante la Rivoluzione Francese.
Il 10 agosto 2021 il leone morente ha celebrato i suoi duecento anni; ogni anno oltre un milione di turisti visita questa attrazione in città, confermando il grande impatto emotivo dell’opera.
KKL

.. il coraggioso KKL , centro culturale dalle linee postmoderne (uniche, in centro) disegnate da Jean Nouvel, che fronteggia la città vecchia proprio dove il fiume Reuss esce dal lago come per accollarsi l'onere di confermare Lucerna quale città assolutamente contemporanea nonostante la nobile e antica anima...
Luca Rota, Lucerna
Il Monte Pilatus
Il Monte Pilatus è la montagna di Lucerna. Le si staglia all'orizzonte settentrionale, immancabile ogni qualvolta si guardi in quella direzione da qualsiasi angolo della città.
.... Nel Medioevo si credeva che le crepe rocciose del Pilatus fossero abitate da un drago benevolo. Nell’estate del 1421 un gigantesco drago sorvolò il Pilatus e precipitò così vicino al contadino Stempflin che egli perse i sensi. Quando si riprese trovò un grumo di sangue rappreso e la pietra di drago accanto a sé, i cui effetti guaritori furono confermati ufficialmente nel 1509..... Alle prime ore dell’alba del 26 maggio 1499, a Lucerna si poté ammirare uno spettacolo meraviglioso: dopo un temporale terrificante un enorme drago senza ali emerse dalle acque selvagge della Reuss, nei pressi della Spreuerbrücke. Probabilmente la creatura era stata sorpresa dal temporale, le cui acque l’avevano trascinata dal Pilatus al torrente Krienbach, che sfocia nella Reuss sotto la chiesa dei Gesuiti. Numerosi cittadini onorevoli ed eruditi garantirono l’autenticità di questa storia.Luca Rota, Lucerna
Weggis
Mark Twain e la Svizzera
Mark Twain, durante i suoi viaggi in Europa con la famiglia, apprezzò molto la Svizzera e, non solo Lucerna che visitò in due differenti occasioni. La piccola cittadina di Weggis, affacciata sul lago dei Quattro Cantoni, alle spalle del monte Rigi, era uno dei suoi luoghi preferiti.
Credo che questo posto sia il più bello del mondo.. il paesaggio è incredibile...La domenica in paradiso è rumorosa rispetto a questa tranquillità.
Mark Twain
Lo scrittore americano amava molto sedersi sul lungolago ai piedi di una quercia e, proprio qui, nel 1931, è stata eretta una targa commemorativa.

A pochi passi dalla targa parte anche un percorso di ascesa al Monte Rigi, dedicato allo scrittore che aveva affrontato la risalita.
Consigli di Lettura
Lucerna di Luca Rota un piccola perla, un cahier di viaggio che racconta l’amore per la città svizzera dell’autore con interessanti divagazioni sul concetto di viaggio.
Ti potrebbe interessare
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE