
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
Una selezione di Libri sulla Costiera Amalfitana
La ceramica sugli scogli di Antonio Forcellino la storia di Max e Flora Melamerson ebrei tedeschi che, in fuga dalla Germania nazista, riparano a Vietri sul Mare.
Una coppia straordinaria dell’alta borghesia berlinese con spiccati interessi artistici soprattutto Flora così ben integrata nel frizzante clima culturale tedesco.
Danno vita ad una fabbrica di ceramica la ICS Industria Ceramica Salernitana. Il 1935 è l’anno del massimo successo: la grande capacità artistica di Flora e quella imprenditoriale di Max li proiettano verso il riconoscimento prima italiano con la pubblicazione del loro pezzi sulla rivista Domus e la realizzazione dei pavimenti per la residenza del Duce, Palazzo Venezia per poi arrivare alla clientela nei magazzini più prestigiosi del mondo.
Un progetto rivoluzionario che si collegava idealmente all'esperienza del Bauhaus, avversata dalla cultura italiana in nome della gerarchia e della tradizione.
Antonio Forcellino
Ma la Storia ha ben altri progetti e le leggi razziali del ’38 si abbattono sulla Costiera Amalfitana che aveva accolto con affetto e curiosità i Melamerson che, dal canto loro, avevano ricambiato con posti di lavoro e sicurezza economica in una terra estremamente povera, ancora lontana dalla vocazione turistica di oggi.
Nonostante i tentativi di salvare la fabbrica di ceramica di Max, i coniugi la perdono e vengono rinchiusi nel campo d’internamento di Ferramonti, dal 1940 fino alla Liberazione.
L'esercito che stava liberando l'Europa era fatto anche dagli ebrei che erano stati cacciati dalle proprie case e che tornavano a riprendersi la propria dignità come Ralph, il figlio di Flora, che sbarcò a Vietri in quei giorni con la marina americana, e sfilò nel corso tra gli occhi increduli dei vietresi ai quali non poteva sfuggire il suo profilo robusto e l'aria malinconica.
Antonio Forcellino
La storia di coniugi Melamerson riporta a conoscenza fatti dimenticati e l’onta delle leggi razziali, ma anche due straordinarie personalità che hanno attraversato il Novecento e, seppur nella tragedia vissuta, hanno dato il loro contributo e sono stati protagonisti del loro tempo.
Appuntamento a Positano di Goliarda Sapienza negli anni Cinquanta Goliarda Sapienza grazie al suo lavoro cinematografico scopre Positano, è amore a prima vista.
Spirito senza tempo, o meglio, con un tempo diverso da quello che regola il resto del mondo, scandito invece che dalle ore, dalle emozioni primarie del nostro corpo che, come risvegliato dall'esercizio di tutte quelle scalinate, dal silenzio, dai colori e dagli odori, prende il sopravvento sui pensieri sistematici.
Goliarda Sapienza
Proprio a Positano l’autrice ambienta questo suo romanzo intimistico sull’amicizia profonda che lega per moltissimi anni due donne, Erica e Goliarda, nessuna delle protagoniste è originaria di Positano ma la cittadina diventa la loro casa d’adozione l’unico luogo dove possono essere finalmente se stesse, dove non è necessario fingere.
Goliarda è protagonista del romanzo con l’amica Erica, realmente esistita.
Positano sana di tutto, ti apre la mente sui dolori passati e ti illumina su quelli presenti, spesso ti salva dal cadere in errore.
Goliarda Sapienza
Ma Positano cambia con l’arrivo dei turisti e l’ampliamento della strada, Goliarda però sa bene che:
Il cemento era cresciuto, certo, e con esso un clima indefinibile da clinica di lusso, ma niente muore veramente e tutto ritorna. Lo spirito del luogo, che sotto l'urto della massificazione s'era come ritirato, già riprendeva la sua controffensiva.
Goliarda Sapienza
Nasce così un romanzo delicato ma intenso in cui il luogo non è il semplice contesto descritto ma è dinamico, parte integrante dalla narrazione e protagonista esso stesso della vicenda, che accade in quel modo proprio perché si svolge a Positano, altrove probabilmente mente sarebbe stata diversa e nemmeno sarebbe esistita, forse è il genius loci a guidarla.
Terra in Cielo: Miracoli e magie della Costiera Amalfitana di ieri di Fulvio Di Lieto un libro di racconti ambientato nel passato della Costiera, un passato non così lontano, dal dopoguerra in poi. Quanto è cambiata ora quel tratto di costa meta del turismo internazionale e patrimonio Unesco.
L’autore con grande maestria narra la vita semplice a volte umile del sud, ma ricca di fascino e umanità, spesso misera e difficile senza dubbio autentica.
Questi sono tempi di aeroplani, treni, gente che non cammina, corre: America, Argentina, e mentre corrono disputano, e se non corrono o volano riempiono d'acqua la vasca da bagno… Che vuoi, Alfredo mio, non sono tempi adatti alla mia andatura, non posso farci nulla!
Fulvio di Lieto
Le stagioni il lavoro, le feste comandate, la tradizione religiosa e non scandivano il trascorre del tempo.
La cerimonia del Golgota che voleva rievocare in forma scenografica la crocifissione sul Calvario, faceva parte della liturgia pasquale nella tradizione religiosa del paese.
Fulvio di Lieto
I protagonisti sono bambini, anziani, uomini e donne che ben conoscono l’esistenza nella sua durezza, ma anche nella tenerezza che teneva unite le piccole comunità e i nuovi riti sempre più evidenti.
Le grosse auto blu noleggiate a Napoli per il tour classico della penisola sorrentina, si fermavano a filo del marciapiede. Gli autisti italiani, costretti in vistose divise da chaffeur anni Venti, aprivano con ostentata deferenza le portiere, e i turisti scendevano ponendo il piede sul territorio ritenuto di conquista.
Fulvio di Lieto
Ritorno ad Atrani di Gennaro Cuomo Andrea il protagonista torna nella terra d’origine del padre, Atrani, dopo essere nato e cresciuto a Milano.
Qui l’incontro con il paese, uno stile di vita opposto al suo, un clima e un paesaggio miti lo cambieranno.
La bellezza di Atrani è un salotto circondato da una piccola spiaggia con intorno un intreccio di stradine di abitazioni. E' uno spettacolo serale quando le luci colorate la fanno diventare un quadro d'autore. Inerpicarsi per le stradine e vicoletti è sempre un'impresa affascinante sembrano delle scatole cinesi, spariscono e riappaiono nella piazzetta storica che, sin dai tempi lontani ospitato nobili e regnanti. La sua struttura geografica È rimasta intatta nei secoli, nonostante le disavventure sopportate: cortili, piazzette, vicoli e le famose scalinatelle.. Atrani è l'unico paese della costiera amalfitana a conservare intatto il suo antico borgo di pescatori.
Vero e proprio centro vitale del paesino è la piazza, luogo di incontri ed intrattenimenti, da dove si accede direttamente alla spiaggia al mare,… Tutto il paesaggio rende questo piccolo lembo di terra unico e prezioso.Gennaro Cuomo
Ma più di tutto saranno i nuovi incontri le persone conosciute ad Atrani ad aiutare Andrea a trovare una nuova serenità.
Storia del turismo italiano. La costiera Amalfitana di Pasquale Natella Da Vietri sul Mare a Sorrento il ricambio da un’economia debole rurale al boom turistico iniziato nell’Ottocento raccontato dagli scrittori dipinto dagli artisti e mitizzato dai viaggiatori del Grand Tour.
Scoperta nell'Ottocento, Positano era fino alla seconda guerra mondiale stazione di soggiorno primaverile, con 500-600 persone mentre oggi è meta sia di un turismo d'élite che di un movimento pendolare, quotidiano settimanale... La presenza di affermati artisti dello spettacolo, e di manifestazioni collegate con il mondo della rappresentazione visiva, richiamo a Positano frotte di persone…
Pasquale Natella
Meridiani Costiera Amalfitana e Cilento Amalfi, Positano, Ravello una Campania Felix sapientemente descritta e raccontato una pubblicazione simbolo.
Lonely Planet Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana La mia guida preferita, quella che dopo ogni viaggio non è in buone condizioni, ma racconta più di quello che si trova nelle sue pagine. La guida che, quando riposa nella libreria, evoca viaggi ed emozioni passate.
All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.
Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.
Grazie!
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE