Ho Chi Minh energia vibrante del Vietnam

Ho Chi Minh city, Saigon ha cambiato nome dopo la fine del conflitto, in onore dell’uomo ha unificato il Vietnam del nord filo-comunista con il Vietnam del sud filo-americano. Ho Chi Minh City è di sicuro la più energica e vibrante città del Vietnam: il traffico impazzito, i commerci, la vita non conoscono sosta a Saigon. Seppur, con un triste passato alle spalle, la città cresce in maniera rapidissima. Ho visitato Ho Chi Minh, due volte, a distanza di dieci anni. La seconda volta, monumenti e luoghi di interesse a parte, ho faticato a trovare dei punti di riferimento conosciuti. Tutto quello che ricordavo è inesorabilmente sparito: le piccole botteghe artigiane dove acquistare seta e farsi confezionare abiti tradizionali, sono scomparse lasciando il posto a centri commerciali e negozi monomarca di griffe prestigiose. Ci sono luoghi in cui non sembra nemmeno più di essere in Asia. Si chiama globalizzazione. Altri, più capaci di me, lo avevano intuito in tempi non sospetti.

Ho Chi Minh

Al tempo del mio viaggio nel Sud-est asiatico le antiche civiltà del Vietnam.. erano già cadute in rovina. La degenerazione era stata l'inevitabile conseguenza del contatto con l'Occidente e dell'invasione e della conseguente colonizzazione da parte dei francesi.

Alla scoperta di Ho Chi Minh

A Ho Chi Minh convivono varie anime della città, gli edifici coloniali costruiti dai francesi, i grattacieli super moderni, le pagode avvolte dall’incenso e i mercati tradizionali.

Posta Centrale

La posta centrale è un edificio tipico dell’architettura coloniale francese. Progettato da Gustave Eiffel, il padre della Tour.

Posta Centrale di Ho Chi Minh

In fondo all’ampio salone un maestoso ritratto di Ho Chi Minh. I pavimenti e le cabine telefoniche risalgono all’epoca del colonialismo.

Posta Centrale

Notre Dame di Ho Chi Minh

Notre Dame di Ho Chi Minh è un’altra opera coloniale francese, costruita nel 1887, a poco distanza della Posta Centrale, nel cuore del quartiere governativo di Saigon.

Saigon è una città francese in un paese tropicale...La parte migliore della città contiene molti negozi, caffè e cinema, e una piccola, insignificante cattedrale in mattoni rossi.

Notre Dame Ho Chi Minh

Di fonte alla basilica si ergeva una statua bianca della Madonna, con le mani aperte in segno di pace e di perdono e lo sguardo rivolto verso il basso.

Palazzo del Comitato del Popolo

Palazzo del Comitato del Popolo Ho Chi Minh

Il Palazzo del Comitato del Popolo è uno degli edifici più simbolici di Ho Chi Minh. Municipio al tempo dei francesi, risale dai primi del Novecento. Oggi simbolo del potere. Non è visitabile. Si trova in una bella e ampia piazza pedonale, piena di vita.

A poca distanza il Rex, un lussuoso hotel con una splendida terrazza che dona un’interessante prospettiva sul Palazzo del Comitato del Popolo. Qui passato e futuro convivono. Il Palazzo del Comitato del Popolo con la bandiera del partito comunista e nella piazza negozi prestigiosi di marchi occidentali.

Ho Chi Minh

La Pagoda dell'Imperatore di Giada

La Pagoda dell'Imperatore di Giada Ho Chi Minh

Il Palazzo del Comitato del Popolo è uno degli edifici più simbolici di Ho Chi Minh. Municipio al tempo dei francesi, risale dai primi del Novecento. Oggi simbolo del potere. Non è visitabile. Si trova in una bella e ampia piazza pedonale, piena di vita.

A poca distanza il Rex, un lussuoso hotel con una splendida terrazza che dona un’interessante prospettiva sul Palazzo del Comitato del Popolo. Qui passato e futuro convivono. Il Palazzo del Comitato del Popolo con la bandiera del partito comunista e nella piazza negozi prestigiosi di marchi occidentali.

Imperatore di Giada Ho Chi Minh

Al suo interno varie sale dedicate a differenti divinità che dispensano punizioni o ricompense a seconda delle azioni umane.

.. la presenza costante nella religiosità vietnamita di esseri soprannaturali, spiriti della natura ed esseri umani che guadagnano poteri divini, tipica degli ambiti culturali del Buddismo e del Daoismo popolari fortemente sincretizzati dai culti locali.

L'incenso nelle pagode vietnamite

Le pagode vietnamite sono sempre avvolte in nuvole di incenso. Accendere un bastoncino ha un preciso significato che cambia a seconda del numero.

L'incenso nelle pagode vietnamite

Si possono accendere uno, tre, cinque, sette bastoncini di incenso a seconda delle intenzioni e del tipo di culto in cui vengono utilizzati, sempre e solo in numero dispari. Un bastoncino: cifra unica, fusione dei principi "am" e "duong", rappresenta "l'unicità degli opposti". Nel buddismo vietnamita, un singolo bastoncino acceso rappresenta cinque incensi: per ricordarsi delle proibizioni; per mantenere lo spirito saldo di fronte alle tentazioni; per mantenere la mente lucida; per aiutare la remissione dei peccati; per essere pazienti durante l'ascesa. Tre bastoncini: la cifra tre vorrebbe trasformarsi nella cifra pari dell'equilibrio, della perfezione. Quando si è scossi per un grave fatto, si accendono tre bastoncini per recuperare l'armonia. Cinque bastoncini: si bruciano principalmente nei rituali dedicati alla Dea Madre, la forma culturale più antica della cultura vietnamita. In particolare, si offrono ai Cinque Geni Tigre, protettori, insieme al Serpente Lot, della Dea. Sette bastoncini: si accendo all'aria aperta il quindicesimo giorno del settimo mese lunare per chiedere la remissione dei peccati.

Mercato di Ben Thanh

Mercato di Ben Thanh Ho Chi Minh

Il Mercato di Ben Thanh è il più centrale e famoso di tutti i mercati di Ho Chi Minh. Ha una dimensione importante, tanto da occupare molte vie. Al suo interno cibo, vestiti, tecnologia.

Il fiume Saigon

Il fiume Saigon

Il fangoso e molto trafficato fiume Saigon collega la città con il mare della Cina meridionale. Il traffico fluviale di merci gioca un ruolo importante per la città.

Nel tratto cittadino offre scorci sulla moderna Ho Chi Minh, ma allontanandosi di pochi chilometri dalla città, il paesaggio cambia e diventa rurale.

Il fiume Saigon

Un po' più al largo erano ormeggiate diverse giunche. Sui ponti avevano dei giardini, con animali domestici... e fiori che crescono in scatole da imballaggio.. Dalle aperture nelle fiancate delle giunche si potevano osservare i vari casi della vita domestica.

Bitexco Financial Tower

Bitexco Tower Ho Chi Minh

Il grattacielo Bitexco Financial Tower, progettato da Carlos Zapata, è diventato un simbolo della Ho Chi Minh contemporanea. L’architettura del grattacielo, con i suoi 262 metri di altezza, dovrebbe ispirasi ad un fiore di loto. La vista a 360 gradi sulla città è notevole.

Bitexco Financial Tower

Cholon

Cholon è una città interamente cinese, a meno di cinque chilometri da Saigon.... La Chinatown di Cholon, un tempo a sé stante..

Cholon Ho Chi Minh

Oggi Cholon, il quartiere cinese di Saigon, è inglobato nella città. Conserva il fascino caotico di una cittadina cinese. Traffico, confusione, bancarelle con ogni genere di cibo, negozi stipati di prodotti fino al soffitto.

Cholon

La pagoda di Thien Hau

pagoda di Thien Hau Ho Chi Minh

La pagoda di Thien Hau è tra le più interessanti a Cholon. E’ un empio taoista dedicato alla dea Thien Hat, la dea che ha la capacità di volare, con un tappeto, sopra i mari per andare in soccorso dei naviganti in difficoltà. Avvolta costantemente dall’incenso che brucia in enormi bracieri e in spirali appese al soffitto.

L'amante di Cholen

Proprio a Cholon si svolge il romanzo L’amante di Marguerite Duras.

Il racconto è autobiografico e narra la storia d’amore, negli anni trenta del Novecento, tra la Duras quindicenne e un cinese, quasi trentenne, di famiglia ricchissima. Il luogo dei loro incontri è una garçonniere a Cholon.

Il rumore delle città è fortissimo, lo risento come il sonoro di un film tenuto troppo alto, assordante. Ricordo bene, la stanza in penombra, circondata dal frastuono continuo della città, fluttuante nella città, nella corsa della città. Rimaniamo in silenzio. Non ci sono vetri alle finestre, solo tende e persiane, sulle tende si vedono le ombre di chi passa nel sole sul marciapiede, una fitta folla di ombre striate dalle stecche della persiana. Gli zoccoli di legno ci rimbombano in testa, le voci sono stridule; la lingua cinese è una lingua gridata.

Il nome dell’amante cinese non verrà mai citato nel romanzo, egli è per sempre l’uomo di Cholen.

Consigli di lettura

L’amante di Marguerite Duras un romanzo autobiografico. Forse il romanzo più celebre della Duras. Racconta la sua storia d’amore vissuta tra Saigon e il delta del Mekong, all’epoca dell’Indocina coloniale.

Viêt Nam. Miti e racconti di Alessandra Chirocosta e Maurizio Gatti La mitologia vietnamita gioca un ruolo importante nella creazione culturale e sociale del Paese. A differenza dei miti occidentali, in Vietnam la mitologia è parte integrante della storia e della società. E’ il collante nella costruzione dell’identità nazionale.

Un dragone apparente. Viaggi in Cambogia, Laos e Vietnam di Norman Lewis Il racconto di viaggio nella vecchia Indocina, nel 1949. L’Indocina, luogo di magia e mistero, simbolo di un Oriente distante e mitizzato dall’Occidente, che sta sparendo sotto pressioni economiche e politiche.

Il simpatizzante di Viet Thanh Nguyen Premio Pulitzer 2016 per la narrativa.Un romanzo sulla fine della guerra in Vietnam raccontato da una prospettiva diversa. Ambientato nell’aprile 1975 a Saigon e poi negli Stati Uniti. Il Capitano, protagonista del racconto è un giovane vietnamita che lavoro per gli americani a Saigon, ma anche altro: una spia vietcong.

Per tutti gli altri libri sul Vietnam

Disclaimer

All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.

Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.

I miei articoli pubblicati su riviste e online.

 

 

Una valigia piena di libri

unavaligiapienadilibri@gmail.com

©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER