- Tempo di lettura 2 minuti
Sorrento è una località marina che non ha mai perso il suo fascino, costruita uno sperone di tufo, domina il mare e offre una vista straordinaria su Napoli e il Vesuvio.

Sorrento ha dato i natali nel 1544 a Torquato Tasso, il poeta e drammaturgo della Gerusalemme Liberata. Sorrento gli dedica la sua piazza più importante, da cui si dipana Corso Italia il centro storico vivace a animato della cittadina.

Sorrento è patria del limoncello, sempre a Sorrento, Dino Risi nel 1955 gira “Pane amore e.. “con Sophia Loren e Vittorio De Sica.
Il nome della città è inoltre legato alla famosa canzone Torna a Surriento del 1905.

Il Vallone dei Mulini

In pieno centro storico il Vallone dei Mulini è uno straordinario fenomeno naturale originatosi in seguito ad una catastrofica eruzione dei Campi Flegrei circa 37.000 anni fa. Deve il suo nome ai mulini ancora ben visibili.
Inoltre l’alto tasso di umidità rappresenta l’habitat ideale per la crescita spontanee della vegetazione in particolare di felci
La Chiesa e il Chiostro di San Francesco

La chiesa, con il chiostro, di San Francesco è uno dei luoghi più belli e silenziosi di Sorrento, nonché uno dei più antichi, il chiostro risale infatti al trecento.
La struttura ospita concerti, eventi culturali e mostre di vario genere.

Salendo al piano superiore si accede ad una terrazza che offre una splendida vista su Marina Piccola.

Oltre ad ospitare la famosa altalena affacciata sul Vesuvio.

Il Sedile Dominova

Il Sedile Dominova unico seggio nobiliare esistente in Campania nel decumano maggiore in Via San Cesario un tempo sede delle più importanti dimori nobiliari .
Il sedile originario del Trecento era uno strumento dell’amministrazione della città con cui si interloquiva con il potere regio degli Angioini.
Dominova deriva da domus nuova ovvero nuova casa perché questi sedile viene fatto costruire in risposta al Sedile di Porta di cui sono andate perse le tracce, da gruppo di nobili.
Degni di nota gli affreschi con i loro giochi prospettici.
Ti potrebbe interessare
Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.
I miei articoli pubblicati su riviste e online.
©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE