Matera Capitale europea della cultura 2019, un grande riconoscimento, la storia di un riscatto. Matera è l’unica città al mondo ad essere abitata ininterrottamente dalla preistoria. Nel VII secolo la città sviluppa la forma attuale che l’ha resa famosa nel mondo. Quello che in passato era un sistema abitativo unico al mondo subisce un lento […]
Il Piano e la Civita di Matera
Il Piano e la Civita di Matera sono gli altri quartieri di cui si compone la città. Il Piano con ricchi palazzi e le residenze barocche ottocentesche in netto contrasto con la miseria dei Sassi. La Civita, è il luogo d’insediamento più antico della città. Una sorta di bastione protetto dai Sassi, per secoli centro […]
I Sassi di Matera
I Sassi di Matera per il loro patrimonio storico culturale e il sistema abitativo rendono la città unica al mondo: sono due grandi anfiteatri naturali scavati nella roccia in una gravina, una conformazione geologica simile al canyon, nella Murgia Materana. Matera è una città abitata fin dal neolitico. I primi insediamenti si trovano nel Parco di […]
Le chiese rupestri di Matera
Le chiese rupestri di Matera, oltre 150 sparse tra la città e la murgia, sono un patrimonio culturale straordinario che si sviluppano di pari passo con la comunità. Nel X secolo a Matera vivono molte comunità monastiche e ognuna di esse, spesso partendo da chiese già esistenti, crea nuovi luoghi di culto, sempre scavati nella […]
La biblioteca Tramonte
La biblioteca Tramonte è un luogo unico a Palermo e non solo in città. In pieno centro storico, tra via Gangini e Piazza Monte S. Rosalia; qui nel 2013 il palermitano Pietro Tramonte, raggiunta la pensione, apre una biblioteca di libri usati, i suoi, a cielo aperto. Nel cuore di Palermo Pietro Tramonte ha creato […]