
conoscere la tradizione
Pétanque uno sport provenzale
Camminare sotto i platani della Place des Lices, può non essere piacevole, il terreno è composto da una sabbia fine, ma granulosa, il motivo è la pètanque, il gioco delle bocce, che in Provenza sembra essere sport nazionale. In ogni piazza, di ogni villaggio provenzale, il campo per la pètanque e non manca mai e ad ogni ora del giorno, sotto l’ombra dei platani qualcuno sta giocando. Oltre ai periodici tornei.

Come in ogni viaggio cerco sempre delle librerie, anche solo per il piacere di entrarvi, a Marrakech è stato difficile, a parte nella Ville Nouvelle, nella Medina non ho trovato nulla, se non questa piccola perla nascosta nel souq, dove un anziano e devoto libraio, vende libri in arabo. Ancora una volta penso a Marrakech capitale africana della cultura 2020 riflettendo sul significato simbolico e non solo commerciale delle librerie.
La bellezza del gioco sta nel fatto che possono giocarlo quasi tutti, in qualsiasi posto ci sia un tratto di suolo più o meno pianeggiante, ma preferibilmente su quei terreni sabbiosi e ben battuti che si chiamano calpicette. A prima vista può sembrare un diversivo semplice e placido, ma le cose non stanno affatto così.. ed è allora che la passione tutta provenzale per le discussioni accalorate prende il sopravvento. Le voci si alzano, gli indici minacciano, accuse di cecità volano da entrambi le parti.. eppure dopo cinque minuti eccoli lì che ricominciano a giocare.
Peter Mayle, Provenza dalla A alla Z