Malacca un mosaico di culture

Malacca, Melaka in lingua malese, si affaccia sull’omonimo stretto famoso in tempi passati ma ancora oggi per i pirati. Malacca è passata sotto diverse dominazioni: portoghese, olandese ed inglese. Ognuna di esse ha lasciato un segno in questa città multiculturale ed aperta al nuovo. Un altro popolo importante per la città sono stati i cinesi dello stretto o Baba Ngyoya che hanno dato vita ad una effervescente Chinatown che dà il suo meglio in Jonker Street.

Il centro storico di Malacca è patrimonio Unesco dal 2008.

Per le informazioni sulla città   http://www.malacca.ws

Tiziano Terzani racconta di Malacca in   Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

L'età d'oro di Malacca finì nel 1641, quando i portoghesi furono sconfitti e cacciati dagli olandesi. Gli olandesi furono a loro volta cacciati dagli inglesi e gli inglesi, cacciati temporaneamente dai giapponesi nel 1942, se ne andarono definitivamente nel 1957 dando l'indipendenza alla Federazione Malese.
Tutti partirono lasciandosi dietro monumenti, tombe, ricordi, leggende...

Malesia o Malaysia ?

La Malaysia è una nazione indipendente dal dominio britannico dal 1957. E’ una monarchia federale suddivisa in tredici stati con capitale Kuala Lumpur. 

La Malesia non indica uno stato, ma una specifica area geografica che comprende la penisola della Malaysia, Singapore il Borneo, le Filippine.    

Stadthuys

Stadthuys Malacca

Lo Stadthuys è uno dei luoghi iconici Malacca. Noto anche come Piazza Rossa per il colore dei suoi edifici. Figlio del passato coloniale olandese della città, Stadthuys significa municipio, per questo motivo la piazza è nota anche con il nome di Dutch Square.

Nel 1641 gli olandesi sconfiggono i portoghesi e diventano i nuovi signori di Malacca.

Realizzano la piazza, non solo con il municipio, oggi museo storico etnografico di Malacca, ma anche la Christ Church, anch’essa di colore rosso, edificata nel 1753, come  simboli del potere coloniale. Questi due edifici, durante la dominazione olandese, erano di colore bianco, saranno gli inglesi nel 1911 a dipingerli di un rosso acceso. 

Quando gli inglesi conquistarono la città e distrussero la fortezza e gli altri grandi monumenti portoghesi, permisero che le costruzioni olandesi restassero in piedi a condizione che fossero dipinte di rosso per distinguerle da quelle che avrebbero fatto loro. La tradizione è rimasta e il centro di Malacca si chiama la Piazza Rossa.

Inoltre, gli inglesi aggiungono la Torre dell’orologio e la Queen Victoria’s Fountain che contribuiscono andare alla piazza il suo aspetto attuale.

Stadthuys Malacca
Stadthuys Malacca

Infine è possibile vedere anche una replica di un mulino a vento olandese.

mulino a vento olandese.

I trishaw di Malacca

I trishaw di Malacca

Nella piazza stazionano alcuni dei più decorati trishaw di Malacca. Un mezzo di trasporto antico: una bicicletta con l’aggiunta di due comodi posti per visitare la città con passo lento. La differenza rispetto ad altre città asiatiche è che i trishaw di Malacca sono riccamente decorati con fiori finti; il risultato, seppur kitsch, è un’esplosione di colori.

 La Porta di Santiago

 La Porta di Santiago Malacca

La Porta di Santiago eredità del periodo coloniale portoghese, è una delle quattro di accesso alla fortezza militare A Famosa, costruita nel 1512, andata completamente distrutta.

Ogni sera tra le rovine della fortezza portoghese la gente vede le sagome di due giovani abbracciarsi. Lui era marinaio di Albuquerque, lei una suora. Lui venne decapitato, lei murata viva, ma la loro passione continua.

La sopravvivenza della Porta di Santiago fino ai giorni nostri si deve solo all’intervento di Sir Raffles (il fondatore della città-stato di Singapore) che, nel 1810, si adopera con il governatore inglese di Malacca per preservare la porta come monumento storico.

Chiesa di St. Paul

Chiesa di St Paul

La Chiesa di St Paul eretta dai cattolici portoghesi nel 1521 sull’omonima collina di San Paolo, sovrasta la città con una bella vista fino al mare.

La chiesa più volta sconsacrata e riconsacrata al culto dei dominatori che si sono succeduti è stata perfino una polveriera. Oggi il tetto non c’è più ma rimangono presenti al suo interno molte lapidi appoggiate alle pareti interne.

Chiesa di St. Paul Malacca

Francesco Saverio

Francesco Saverio, un gesuita spagnolo, arrivato a Malacca nel 1545. Qui fece i suoi primi miracoli.. e mostrò le sue doti di veggente e indovino....Morì nel 1552 a Sanqian vicino Canton La storia della sua salma è una di quelle che non hanno niente da invidiare alle storie di superstizione dell'Asia misteriosa. A Sanqian non c'erano navi per riportare Francesco Saverio in terra cristiana e così il suo corpo venne messo in una semplice bara con della calce e sepolto: due mesi e mezzo dopo, passò un vascello portoghese. Francesco Saverio venne riesumato e con sorpresa di tutti il cadavere fu trovato intatto... Quando la salma arrivò a Malacca l'epidemia di peste che stava falciando la città improvvisamente si arrestò. Il corpo venne sepolto nella sagrestia della chiesa di san Paolo sulla collina del porto. Dopo nove mesi però venne di nuovo riesumato per essere portato a Goa. Era ancora intatto e una nobildonna portoghese per conservare il ricordo gli asportò il dito mignolo di un piede. Le storie dei miracoli di Francesco Saverio e del suo corpo che la morte non decomponeva raggiunsero il Vaticano con la richiesta di farlo santo. Il papa chiese delle prove. Nel 1614 la tomba fu riaperta, e il braccio destro del cadavere venne tagliato per essere spedito Roma. Nel 1622 Francesco Saverio fu dichiarato santo, ma le mutilazioni non finirono.. L'unico posto rimasto senza neppure un osso del santo è proprio Malacca.

Il Fiume Malacca

ll fiume Malacca

Il Fiume Malacca attraversa la città e, nel suo periodo di massimo splendore, quello del Sultanato, era una via commerciale molta usata ed importante.

Oggi non è più così, almeno dal punto di visita commerciale , ma il fiume conserva il suo fascino: lungo le sue rive sono sorti ristoranti pub che permettono di osservare Malacca da un altra prospettiva.

Chinatown

Chinatown Malacca

Chinatown il cuore pulsante di Malacca, questa zona colorata  della città conserva la suo interno numerose attrazioni

Jonker Street

Jonker Street

Jonker Street è una delle vie più belle ed animate di Malacca. Non solo per il suo mercato notturno di venerdì e sabato sera, ma per la vivacità culturale, gastronomica, per i bellissimi negozi di antiquariato, oltre a molti altri  locali in cui la contemporaneità si mischia con la tradizione.

Tempio Cheng Hoon Teng

Tempio Cheng Hoon Teng Malacca

Il Tempio Cheng Hoon Teng è il luogo di culto cinese più antico della Malaysia. Costruito nel 1673, punto di riferimento per la comunità buddhista. Dedicato a Xuan Yin la dea della Misericordia. Luogo di incontro della comunità cinese emigrata a Malacca nel Seicento. Interamente costruito con materiali importati dalla Cina.

Nel 2001 il tempio ha subito un’importante restauro per ritornare allo splendore originario, per tale motivo ha ricevuto una speciale menzione dall’Unesco per l’eccellente lavoro eseguito.

Baba Nyonya Heritage Museum

Baba Nyonya Heritage Museum

l Baba Nyonya Heritage Museum, è il trionfo della cultura Peranakan, è una residenza tipica Baba Nyonya nel XIX secolo.

Peranakan conosciuti anche come Baba-Nyonya dal cinese Baba ovvero padre e Nyonya dama. Chiamati cinesi dello stretto sono i discendenti dei primi cinesi immigrati nella penisola malese, tra il XV e il XVII secolo. Questa cultura è molto diffusa non solo a Malacca ma anche a Penang, Singapore e si trovano tracce anche a Phuket Town.

Kampung Kling Mosque

La moschea di Kampung Kling costruita nel 1748 dai musulmani indiani durante il periodo coloniale olandese, nel cuore di Chinatown conserva il suo aspetto originale mischiando ceramiche cinesi ed europee.

Il villaggio di Kampung Morten

Il villaggio di Kampung Morten Malacca

Il villaggio di Kampung Morten, raggiungibile anche a piedi dal centro di Malacca con una passeggiata lungo il Malacca River. E’ un tradizionale centro abitato malese, Kampung significa appunto villaggio. Composto circa da cinquanta abitazioni, è dedicato a Joseph Morten amministratore locale durante il colonialismo britannico, costruttore del villaggio.

Villa Sentosa

Villa Sentosa Malacca

Tra le case tradizionali Villa Sentosa è la più famosa, non tanto per la sua bellezza quanto per l’entusiasmo e l’energia del suo anziano proprietario che pur vivendoci ha trasformato la sua casa, costruita nel 1922, in un museo, dal 1991.

Si tratta si un casa tradizionale malese costruita su palafitte per proteggersi da inondazioni ed animali. Sentosa significa pace prosperità ed armonia.

Masjid Selat Melaka

Masjid Selat Melaka Malacca

Arrivando a Malacca dal mare si viene accolti dalla  moschea  Masjid Selat Melaka costruita nel 2006, grazie ad un sapiente gioco architettonico la moschea sembra galleggiare sulle acque dello Stretto.

Consigli di lettura

Un indovino mi disse di Tiziano Terzani   Il racconto di un lungo periodo con un modo di viaggiare diverso, non più l’immediatezza del volo, ma i tempi lunghi, che obbligano alla riflessione, dei trasporti via mare e terra.

Alcuni capitoli sono dedicati alla Malaysia: la riconversione all’Islam dell’intero paese, gli investimenti cinesi, i nuovi pirati che utilizzano mezzi tecnologi nello stretto di Malacca per assaltare le navi.

Disclaimer

All’interno del post trovate i link Amazon per l’acquisto dei libri. Se cliccate sul link ed acquistate il libro, io ricevo una piccola percentuale sulla vendita, ma voi non avrete nessun costo aggiuntivo.

Acquistando da questi link contribuirete a supportare il mio blog, permettendomi di ampliare i contenuti di cui godete gratuitamente.

Grazie!

Ti potrebbe interessare

Ciao, sono Paola, lettrice da sempre e viaggiatrice da molto. Libri e viaggi, più che passioni per me sono due vere ossessioni.

I miei articoli pubblicati su riviste e online.

 

 

Una valigia piena di libri

unavaligiapienadilibri@gmail.com

©PAOLAVIGNATI 2019 - 2023 E' VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE DI IMMAGINI TESTI E CONTENUTI SENZA AUTORIZZAZIONE

error: Questo contenuto è protetto da copyright
Ricevi gli ultimi articoli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER